Vai al contenuto

Friûl

De Vichipedie, la enciclopedie libare dute in marilenghe.
(Indreçât ca di Patrie dal Friûl)
Bandiere storiche dal Friûl
Colabore a Wikiquote
«...il Friûl al è un piçul sunt da l'univiers: alpin, plan e lagunôs in sessante miis di tramontane a misdì...»
(Ippolito Nievo - Lis confessions di un talian - Capitul Prin)

Il Friûl (par talian Friuli, par sloven Furlanija, par todesc Friaul) al è une regjon storiche inte bande plui a est des Alps, posizionât inte Italie nort-orientâl e Slovenie ocidentâl. Al dì di vuê e je comprendude te regjons talians Friûl-Vignesie Julie, Venit e te regjon slovene dal Gurizan (Goriška).

Il Friûl al à une culture principâl, chê furlane, ma a son presintis ancje chês taliane, slovene, venite e todescje; a si fevelin furlan, venit, sloven e todesc.

I cunfins storics-gjeografics dal Friûl e des regjons storichis cunfinantis

Al è delimitât a nort e nort-ovest des Alps Cjargnelis, a est e nort-est des Alps Juliis, a sud-est dai prins cuei dal Cjars e da la fôs dal Timau, a sud dal Mâr Adriatic e a ovest dae Livence. Si che duncje al cunfine a nort cu la Carintie (sfondare idrografiche de Val Gail), a est cul Cragn, a sud-est cun l'Istrie (che di gjeografie e tache cul Cjars) a ovest cul Venit e a nort-ovest cul Cjadovri.

Chest teritori al è cumò dividût tra lis provinciis talianis di Udin (escludude la Val Cjanâl, carintiane), Gurize, Pordenon, Vignesie (ex Mandament di Puart), Trevîs (comun di Midune) e ta la provincie storiche slovene dal Gurizan (Goriška).

In struc si pues dî che i cunfins istorics-gjeografics dal Friûl coincidedin cu la sume di chei, ben documentâts dilunc dai secui, dal domini di tiere da Republiche di Vignesie clamât Patrie dal Friûl e cun chei da Contee di Gurize e Gardiscje, che in pratiche ricalcavin chei temporâi dal Patriarcjât di Aquilee daspò dal 1420, an de sô division fra venezians e austriacs.

Lis origjins

[cambie | modifiche il codiç]

La preistorie e je leade plui o mancul a chê de alte Italie, invezit cirche tal 400 p.d.C. si à il prin acjadiment che al segnarà la storie de tiere: la vignude dai Celts o Gjai Cjargnei. Si trate di popui des monts che nol è ben ciert di dulà che a fossin vignûts. De lôr organizazion politiche e civîl al si sa pôc, ma nus àn lassât cualchi testemoneance: bronzins, cualchi monede cjatade in Plan da Vincule (Cjargne), l'ipogjeu celtic di Cividât, i sufìs dai paîs in -à (-acco) e -ì/-îs (-icco) e diviersis peraulis furlanis come bâr (di barros) broili (di brogilus) grave (di grava) e altris. I Celts a ocuparin lis zonis montuosis dal Friûl, in mût particolâr la Cjargne, che di lôr e cjape il non (Plinio il Vieli clame il teritori abitât dai Gjai Cjargnei Carnorum Regio). Cuant che al vignive il frêt Invier, i Gjai Cjargnei a levin jù te pedemontane cun lis lôr bestiis. La prime date storiche de vignude dai Cjargnei e si à tal 186 p.d.C. cuant che cirche 50.000 di lôr fra oms, feminis e fruts, vignûts jù in planure a fondarin insomp un cuel une vile clamade Akilejia.

Tal 181 p.d.C. i Romans, che a si devin pinsîrs pe grande espansion di chest popul, cuntun grant esercit a sdrumarin la vile, e a ributarin i cjargnei tra lis monts, fondant te Basse une lôr citât che clamarin par l'apont Aquilee. A Aquilee a cjaparin pît dutis lis ativitâts agriculis e artesanâls e la int dal lûc e jentrà a fâ part dal sisteme ministratîf roman. Al nassè il puart di Grau comunicant cun Aquilee e culì e forin metûts la dogane, i magazens, la centrâl di smistament de produzion (soredut vin, vueli, pomis) pal forest e pal dulintor. Si faserin sù grandis stradis di comunicazion viers il centri Italie, il Noric e la Carniule. Lis tieris a forin dividudis cu la centuriazion e dadis in proprietât aes fameis dai soldâts di Rome. Simpri in chest periodi, a vegnivin fondâts e po rinfuarçâts Iulium Carnicum (ven a stâi Zui) e Forum Iulii (ven a stâi Cividât) come basis militârs. In epoche imperiâl Aquilee e deventarà metropoli e capitâl de X regio Venetia et Histria.

Di Atile ai Langobarts

[cambie | modifiche il codiç]

Tal 452, cuant che l'imperi roman al jere in plene crisi, al vignì de Panonie Atile che cui siei barbars al fiscà Aquilee che e pierdè gran part da la sô impuartance. Dopo altris invasions di bande di plui popui, tal 489 al rivà Teodorì cul sô esercit di Ostrogots che a restarin in Friûl (e in Italie) par cincuante agns. Tal 568, passant par il pas dal Predil, a rivarin i Langobarts vuidâts di Alboino, che a faserin di Cividât cjâflûc dal Ducât dal Friûl; il patriarcje Paulin I al fuì a Grau puartant cun se i tesaurs de glesie aquileiese. Dopo la conversion dai langobarts al cristianesim e la pâs cun Paulin I la sede dal patriarcjât e fo spostade prime a Cormons e po a Cividât; in chest periodi la citadine logade lunc il Nadison e deventà il plui grant centri dal Friûl, soplantant definitivamentri Aquilee. Grau, però, e restà sot de influence dai Bizantins e dal pape di Rome. Vuê i langobarts a vegnin considerâts di tant di lôr i prins furlans, par il fat che il lôr teritori al comprendeve i cuatri municipis furlans e la la lôr linie di difese e jere plui o mancul chê segne i confins dal Friûl atuâl. Clamât dal pape di Rome, che al viodeve in chest popul une minace par il sô podê temporâl, tal 776 a rivarin te penisule italiche i Francs di Carli, che a terminarin i doi secui di dominazion langobarde e si fermarin te nestre regjon par cent agns. Tra il 899 e il 952 i Ongjars cun lis lôr invasions a dispopolarin il Friûl, mentri planc a plan e scomençà a cjapâ pît la sovranitât religjose e politiche dai patriarcjis.

Dal Principât eclesiastic ae Republiche di Vignesie e l'Arciducât austriac

[cambie | modifiche il codiç]
Cjarte topografiche di dut il teritori dal Friûl Gurizan e Udinês - G. A. Capellaris, 1798 (Clic par ingrandî)

Ai 3 di Avrîl dal 1077 l'imperadôr Indrì IV al concedè in aministrazion feudatarie il Friûl al patriarcje di Aquilee Sigjeart; e nassè il Principât eclesiastic di Aquilee, un libar feut in cui il rapuart vasalatic beneficiari al ere dret regolât insiemit al imperadôr. Il Principât Patriarcjâl al fò governât prin di vescui ghibelins, todescs, e po di vescui vuelfs, talians e al durà par 343 agns fin al 1420, cuant che la Republiche di Vignesie e invadè il Friûl par slontanâ il cunfin tra la citât e l'Imperi. A guviernâ il Friûl e jere la figure dal lutignint venit, che al cjapà il Cjistiel di Udin, lassant al patriarcje dome il podê religjôs e la rendite des vilis di Aquilee, Sant Denêl e Sant Vît. Intant, tal 1500, al murì cence fiolance l'ultin cont di Gurize, Lenart, e cussì la contee di Gurize e Gardiscje e fo invadude dai austriacs; di chest moment il Friûl al restarà dividût in dôs bandis: ae çampe dal Judri sot la jurisdizion di Vignesie, di chê altre bande sot chê dai Asburcs. Dopo la cuncuiste di Vignesie e si spandarà il non di Patrie dal Friûl.

La vignude di Napoleon

[cambie | modifiche il codiç]

Lis concuistis napoleonichis a segnarin la fin de Serenissime; daspò di vê batût la Austrie Napoleon al ocupà il Friûl, ma dopo dome sîs mês lu cedè une altre volte ai Asburcs cul tratât di Cjampfuarmit. Tal 1805 però la Piçule Patrie e passà di gnûf ai francês, che a puartarin diviersis riformis socialis. Cuant che Napoleon al fo batût, il Friûl Ocidentâl e Centrâl al passà a fâ part dal Lombart-Venit, chel Orientâl al restà sot il domini diret da la Austrie.

La dominazion austriache tal Ream Lombart-Venit e sot il Ream di Italie

[cambie | modifiche il codiç]

Ancje in Friûl, tant che in ducj i teritoris talians ancjemò in man dai austriacs, a nasserin moviments irredentiscj che a puartarin diviersis voltis a riviei cuintri i parons austriacs. Tal 1848 a sucet une insuresion vuidade da Cavedalis, Duodo e Antonio Caimo Dragoni president dal Comitat provisori; la difese e fo sigurade des fortecis di Osôf e Palme, cheste comandade da Zucchi. Tal 1864 al è il tentatîf di insurezion vuidât di Antonio Andreuzzi un miedi garibaldin. Cul 1866, dopo la tierce vuere di indipendence, il Friûl Ocidentâl e Centrâl al jentrà a fâ part dal Ream di Italie, intant che il Friûl Orientâl al restà part da Austrie-Ongjarie fin al 1918. Dopo il 1866 e scomence a svilupâsi la economie dal Friûl, che e jere une zone depresse e spopolade za de colade di Rome. Durant il fassism e ven creade la citât di Tor di Zuin, ae vanguardie pe chimiche e a ven fate le bonifiche integrâl de Basse.

Bibliografie

[cambie | modifiche il codiç]
  • Giovanni Antonio Capellaris - Carta topografica di tutto il territorio del Friuli goriziano ed udinese fra i confini della Carintia, del Cragno, del Triestino, del Trevisano, del Bellunese, colle strade e poste, Venezia 1798
  • Pacifico Valussi - Rapporto della Camera di Commercio e d’Industria della Provincia del Friuli all’Eccelso I. R. Ministero del commercio, dell’industria e delle pubbliche costruzioni sullo stato dell’industria e del commercio della propria provincia negli anni 1851 e 1852, Udine, Tipografia Trombetti-Murero, 1853;
  • Prospero Antonini - Il Friuli Orientale, Vallardi, Milano 1865;
  • Francesco Manzano - Compendio di storia friulana, Tipografia di Gio. Batt. Doretti e Soci, Udine 1876
  • AA.VV. - Slovenski zgodovinski atlas, Drago Bajt, Nova Revija, 2011
  • Giuseppe Del Bianco - La Guerra e il Friuli, Tipografia D. Del Bianco e Figlio, Udine 1937 (4 vol.);
  • Graziadio Isaia Ascoli - Saggi ladini, Archivio Glottologico Italiano, Milano 1873;
  • AA.VV. - L'Italia, Friuli-Venezia Giulia, Vol. XXI, pag. 20-57, Touring Editore S.r.l. e La Biblioteca di Repubblica, Milano, 2005.
  • AA.VV. - Aquileia - gli affreschi nella cripta della Basilica, edito dalla Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone 1976 - Udine;
  • AA.VV. - Tieris di Aquilee - (Miti, fiabe e leggende del Friuli storico, primo volume), Istituto A. Tellini e Chiandetti, Reana del Rojale 1997;
  • AA.VV. - Cjanâl dal Fier - (Miti, fiabe e leggende del Friuli storico, secondo volume), Istituto A. Tellini e Chiandetti, Reana del Rojale 1999;
  • AA.VV. - Tieris di Cividât e de Badie di Rosacis (Miti, fiabe e leggende del Friuli storico, terzo volume), Istituto A. Tellini e Chiandetti, Reana del Rojale, 2000;
  • AA.VV. Tieris di Tisane e di Puart - (Miti, fiabe e leggende del Friuli storico, quarto volume), Istituto A. Tellini e Chiandetti, Reana del Rojale, 2001;
  • AA.VV. - Lagune de Gravo e de Maran - (Miti, fiabe e leggende del Friuli storico, quinto volume), Istituto A. Tellini e Chiandetti, Reana del Rojale, 2002;
  • AA.VV. Friûl des culinis - I - (Miti, fiabe e leggende del Friuli storico, sesto volume), Istituto A. Tellini e Chiandetti, Reana del Rojale, 2004;
  • AA.VV. Miniatura in Friuli- crocevia di civiltà, Grafiche Editoriali Artistiche Pordenonesi - Deputazione di storia patria per il Friuli - Convegno internazionale a Passariano Udine 4-5 ottobre 1985 - Pordenone 1985;
  • AA.VV. Monfalcon - Società Filologica Friulana - Udine 2006;
  • AA.VV. - Il Tagliamento - Cierre edizioni - Sommacampagna (VR)- a cura dell'Università di Udine, Cierre edizioni, Circolo Menocchio - 2006;
  • Renzo Balzan, Deutsch Friaul - Friûl todesc, Ribis, Udine 1997;
  • Anna Bogaro, Marketing furlan, Camera di Commercio di Udine, 2005;
  • Elisabeth Crouzet Pavan, Venezia trionfante, gli orizzonti di un mito, Editore Enaudi, Torino 2001;
  • Gianfranco D'Aronco, Miscellanea di studi e contributi (1945- 2000) - Università degli studi di Udine - Centro internazionale per la ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli - Società Filologica Friulana - Udine 2003;
  • Antonio De Cillia, Friuli regione di passaggio - dagli scambi neolitici all'attuale economia mondo - Editrice Universitaria Udinese srl - Udine 2002;
  • Gianfranco Ellero, Storia dei friulani, - Arti Grafiche Friulane, Udine 1977;
  • Gianfranco Ellero, Viaggio in Friuli 1965-1978, Arti Grafiche Friulane, Udine 1978;
  • Gianfranco Ellero, Borghesan C. Gjeografie furlane, Società Filologica friulana, Udine 2001;
  • Franco Fabbro, Il cjâf dai furlans, KappaVu Editore, Udine 2000;
  • Franco Finco, Barbara Cinausero, Ermanno Dentesano, Nons furlans di lûc/Nomi friulani di luogo, Società Filologica Friulana, Udine, 2004;
  • Renato Jacumin, Lotte contadine nel Friuli orientale, Doretti, Udine 1974;
  • Igor Londero, «Pa sopravivence, no pa l'anarchie» - forme di autogestione nel Friuli terremotato: l'esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli), Forum, Udine maggio 2008;
  • Tito Maniacco, Storia del Friuli, ed. Newton & Compton, Roma 2002;
  • Giuseppe Marchetti, Le chiesette votive del Friuli, Società Filologica Friulana, Udine 1972;
  • Mario Martinis, Le Rogge di Udine e Palma - Edizione Ribis - Udine - dicembre 2002;
  • Gian Carlo Menis, Storia del Friuli, Società Filologica Friulana, Udine - II ed. 1974;
  • Gian Carlo Menis, I mosaici cristiani di Aquiliea, Del Bianco, Udine 1965;
  • Roberto Meroi, La batae, Ribis 1983;
  • Roberto Meroi, Storia di azzurri e campioni del Friuli, PRbook 1997;
  • Roberto Meroi, Le chiese di Udine, Edizioni della Laguna 2000;
  • Roberto Meroi, Storia e attualità delle scuole udinesi, Edizioni della Laguna 2010;
  • Roberto Meroi, Il Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Edizioni Leonardo 2008;
  • Roberto Meroi, Tutti i volti di Udine assolutamente da scoprire e amare, Editoriale Programma 2011;
  • Roberto Meroi, Mandi Trieste, Editoriale Programma 2013;
  • Roberto Meroi, Intervista immaginaria a Tiziano Tessitori, Designgraf, Udine 2017;
  • A. Missio e G. Toniutti, Antiche case friulane, Roberto Vattori Ed., Tricesimo (UD) 1987;
  • Faustino Nazzi, Il Duce lo vuole - la probizione dello sloveno nella vita religiosa della Slavia Friulana - Cooperativa Lipa Editrice - San Pietro al Natisone 1995;
  • Faustino Nazzi, La proibizione dell'uso della lingua tedesca nella vita liturgica della Val Canale - Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione - Udine 1984;
  • Pio Paschini, Storia del Friuli, Arti Grafiche Friulane, Udine 1975;
  • Francesco Placereani, La nestre storie, Associazion dai Longobarts, (testi in friulano, italiano, tedesco e inglese), Cividale 1990;
  • Guido Quazza, La decadenza italiana nella storia europea, Einaudi - Torino 1971;
  • Aldo Rizzi, Tiepolo a Udine - Palazzo Arcivescovile, Duomo, Chiesa della Purità e Musei -Del Bianco Editore - 1974;
  • Aldo Rizzi, Mostra della Pittura Veneta del Settecento in Friuli, 1966;
  • Aldo Rizzi, Il Friuli, Del Bianco - Udine 1970;
  • Aldo Rizzi, Capolavori d'arte in Friuli, Electa - Milano 1976;
  • Aldo Rizzi, Friuli-Venezia Giulia, Electa - Milano 1979;
  • Aldo Rizzi, Profilo di storia dell'arte in Friuli - dalla Preistoria al Gotico, Del Bianco - Udine 1975;
  • Aldo Rizzi, Il Seicento, Del Bianco - Udine 1969;
  • Aldo Rizzi, Il Settecento, Del Bianco - Udine 1967;
  • Bruno Rossi La musica in Friuli, Ribis, Udine 1979;
  • Antonio Saltini, Eugenio Segalla, Dieci secoli di agricoltura, 50 anni di Coldiretti, Udine 1995;
  • Sergio Salvi Il Friuli, in Le nazioni proibite, Valecchi, Firenze 1973;
  • Sergio Salvi La minoranza ladino-friulana in Le lingue tagliate, Rizzoli editore, Milano 1975;
  • Giorgio Valussi, Il Confine nordorientale d'Italia, Ed. Lint - Trieste 1972;
  • Guido Zannier El Friulano, Departimento de Linguistica de la Universidad Montevideo, Montevideo 1972.

Autôrs classics

[cambie | modifiche il codiç]