Questione Ladina
Cun Questione Ladina (ven a stâi cuestion ladine) si intint la domande se il furlan, il ladin e il romanç a formedin un sisteme linguistic unic e se si podedi includilis sot dal non comun di lenghis reto-romanzis.
Cheste cuestion e je puartade indevant dal inizi dal XX secul dai studiôs di linguistiche, e lis lôr posizions a si podin dividi in doi grancj grups. Oltri a lis considerazions dome linguistichis, a son spes jentradis te discussion ancje argoments di gjenar politic.
Opinion dai Ascolians
[cambie | modifiche il codiç]Il prin grup di studiôs e base lis lôr ideis sui lavôrs di Graziadio Isaia Ascoli, linguist gurizan, estindûts e metûts a puest tai agns sucessîfs di Theodor Gartner (1843-1925).
Chescj doi studiôs a sostegnin che lis similaritâts tra lis trê lenghis a son cussì evidentis, che e scugne jessi stade une lenghe origjinarie in comun, che si pandeve tra il pas di Oberalp in Svuizare e il Friûl.
Cheste unitât e fo cul timp vie vie rote sei dal isolament, sei de divierse influence di altris lenghis, in particolâr pe avanzade vierç sud dal todesc e vierç nord dal talian.
Opinion dai Battistians
[cambie | modifiche il codiç]Chest secont grup, di cui si segnalin Carlo Battisti (1882-1977) e Carlo Salvioni (1858-1920), al sosten che il reto-romanç al è dome il romanç dai Grisons, cui siei cinc dialets. Ogni parintele cul ladin e cul furlan e sarès une costruzion dai linguiscj cence leams cu la realtât.
Lis carateristichis comunis par furlan, ladin e romanç, secont lôr, fin al XIII secul, si podevin cjatâ ancje tai dialets di dut l'arc alpin, par esempli in Lombardie, in Venit e in part ancje te planure padane. Duncje lis carateristichis fonetichis definidis come reto-romanzis a saressin caratteristichis "vieris", di 7 secui indaur, di dute l'Italie dal nord, e intes trê lenghis si son dome conservadis miôr. Une tesi une vore contestade parcè che a son 7 secui che ladin, furlan e romanç a son une vore diferents dai dialets alt-talians. Carlo Battisti e Carlo Salvioni a son condiderâts nazionaliscj talians e redentiscj e la lôr tesi e servive a justificâ la concuiste del Tirôl ladin e todesc di bande de Italie inte prime vuere mondiâl. [1] [2]
Conseguencis politichis
[cambie | modifiche il codiç]Al inizi la dispute tra Ascolians e Battistians e fo suntun plan dome sientific. Al inizi dal XX secul lis posizions di Battisti a forin cjapadis sù dai irendetiscj talians, che a interpretarin lis tesi dal studiôs secont la idee che furlans, romançs e ladins a fevelavin in pratiche talian, e duncje a vevin di jessi unîts al stât talian. Duncje ancje il cjanton Tessin e chel dai Grisons e vevin di passâ sot de Italie.
Il probleme di font al jere che si interpretave une teorie sientifiche dal pont di viste politiche: ancje se dutis chestis lenghis a jerin dialets de Italie del nord, i siei fevelants no la sintivin plui cussì, e duncje no acetivin chestis teoriis.
Gnûfs disvilups
[cambie | modifiche il codiç]A son stâts puartâts indevant diviers studis su trop dongje che a son lis lenghis (tecniche cognossude ancje come dialetrometrie), ma no si à rivât ancjemò a risultâts definitîfs. Oramai di agns a livel internazionâl furlan, romanç e ladin dolomitic a son considerâdis lenghis autonomis che no fasin part dal grop dal talian.
Viôt ancje
[cambie | modifiche il codiç]- ↑ Carlo Battisti, linguista di confine, "Rivista italiana di dialettologia" 40 (2016), pp. 19-71 di Serenella Baggio: pag. 21 “(...) Battisti, fece dell'italianità una bandiera” (...) “io non ho la competenza tecnica per stabilire chi avesse ragione (rimane in me l’impressione che Battisti e Salvioni, per negare l’autonomia ladina, ricorressero, strumentalmente, a quegli argomenti dissolutori delle unità linguistiche in genere, di stampo gilliéroniano, che essi in altra sede avversavano); dico solo che il Merlo, in un momento in cui l’affermazione dell’italianità del ladino contribuiva a giustificare l’annessione del l’Alto Adige, anteponeva nettamente al nazionalismo quella che a lui sembrava la verità scientifica” (Timpanaro 1980: 65).” https://www.academia.edu/34857267/Carlo_Battisti_linguista_di_confine_Rivista_italiana_di_dialettologia_40_2016_pp._19-71?email_work_card=view-paper
- ↑ "Non si devono nemmeno confondere il piano diacronico e quello sincronico dei fenomeni linguistici, cosa che purtroppo qualche volta si fa. Un esempio clamoroso: i dialetti ladini si distinguono da tempo da quelli italiani, fra l'altro per la palatizzazione CA - e GA, per la larga sopravvivenza della -S finale e il mantenimento dei gruppi composti da consonante +L latini (tratti che hanno in comune, ad esempio, col francese e l'occitano). Linguisti autorevoli hanno rilevato che, nel XIII secolo, alcuni dialetti che oggi sono considerati italiani (lombardo, veneto, romagnolo), conservano, ad esempio, l'ultimo di questo tratto. I valorosi linguisti nazionalisti hanno subito approfittato di questa rilevazione (…) per annettere i dialetti ladini all'Italia linguistica. La realtà è che, da circa sette secoli, ladino e alto italiano si differenziano tra di loro proprio su questo punto (oltre che numerosi altri)" - pag. 60 - Sergio Salvi - LE LINGUE TAGLIATE - Editore Rizzoli Milano 1975